Pianta di Anthurium
Consegniamo su Roma e provincia, verifica il tuo CAP.
Descrizione
Anthurium andraeanum
Queste piante necessitano di temperature minime medie non inferiori ai 10-12°C, quindi in Europa si coltivano in appartamento; scegliamo per l’anthurium una posizione ben luminosa, ma lontana dai raggi solari diretti, che potrebbero rovinarne il fogliame. Le annaffiature saranno regolari, ma non eccessive; cerchiamo sempre di annaffiare solo quando il terreno è asciutto, ma evitiamo di lasciarlo senz’acqua per periodi prolungati di tempo. Ogni12-15 giorni aggiungiamo all’acqua delle annaffiature del concime per piante da fiore, per tutto l’arco dell’anno, poichè l’anthurium non ha periodo di riposo vegetativo.
L’anturio teme gli sbalzi di temperatura e i colpi d’aria, quindi evitiamo di posizionarlo troppo vicino ad una finestra o a fonti di calore. Periodicamente è consigliabile asportare i fiori appassiti ma anche il fogliame rovinato.
Le foglie che ingialliscono sono in genere sintomo di problemi nella coltivazione: se la foglia ingiallisce completamente si tratta di problemi idrici, le radici non raggiungono l’ossigeno o le sostanze minerali contenute nel terreno, questo può avvenire a causa di un terreno costantemente inzuppato d’acqua.
Se invece il fogliame ingiallisce a partire dalle estremità o dal bordo si può trattare di una carenza di annaffiature o di un eccesso di concimazione.
| Temperatura estiva | 18-20° |
| Temperatura invernale | 13°. Non andare mai sotto i 10° |
| Esposizione | No luce diretta. Ombra-mezz’ombra. |
| Substrato | Molto poroso e drenante. Subacido. |
| Irrigazione | Costante, senza ristagni |
| Umidità ambientale | Mantenere sempre alta |
| Concimazione | Ogni dieci giorni |
| Rinvaso | Ogni tre anni, a marzo |
| Moltiplicazione | Divisione del cespo, talea di foglia o di fusto |
Recensioni
| 5 stelle | 0% | |
| 4 stelle | 0% | |
| 3 stelle | 0% | |
| 2 stelle | 0% | |
| 1 stella | 0% |
Nessuna recensione corrisponde alla tua selezione

